FIM 2019 - Premio Leonardo 2019

Scritto da: studiomaia

Questo utente ha pubblicato 12 articoli.

FIM

Comunicato Stampa

A ODLA di Kemonia River
il Premio Leonardo 2019

Il vincitore della prima edizione del Premio Leonardo - Innovazione per la Musica è ODLA, un dispositivo hardware per la scrittura digitale della musica (ideato da Alessandro e Renato Pace di Kemonia River) che rende i software di notazione musicale accessibili anche ai non vedenti.


Il Premio Leonardo - Innovazione per la Musica è ideato da Maia per il FIM - Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale in partnership con BigBox, Italia Contest e WMF - Web Marketing Festival.


Ad altri 6 dei complessivi 80 iscritti al premio va una menzione speciale da parte di BigBox freepress (main partner del FIM) per l'originalità del progetto.


L'innovazione e la ricerca in ambito musicale è da sempre nel DNA del FIM perché non esiste possibilità di sviluppo se non si lasciano libere di esprimersi le idee innovative e la sperimentazione. Nel corso degli anni, il FIM ha ospitato un gran numero di strumenti e progetti innovativi, tanto da far crescere in maniera naturale la reputazione di questa manifestazione in tal senso. La partecipazione di "sperimentatori" che desiderano portare al FIM i loro progetti innovativi avviene ormai spontaneamente, siano essi strumenti musicali, applicazioni tecnologiche o progetti artistici.


L'istituzione di un premio a loro dedicato è stata la naturale conseguenza di questa partecipazione spontanea. Farlo in occasione della ricorrenza leonardesca è stato persino ovvio.


L'obiettivo del Premio Leonardo - Innovazione per la Musica è quello di individuare progetti che sappiano rappresentare lo stesso spirito innovatore di Leonardo Da Vinci. Il premio viene dato a chi è in grado di proporre prototipi di strumenti nuovi, intuizioni creative in ambito musicale e idee progettuali innovative che possano trovare impiego nel campo musicale e abbiamo un potenziale di effettiva realizzabilità e accessibilità a un utenza o un pubblico di destinazione: strumenti musicali innovativi dal punto di vista costruttivo, applicativo o dei materiali utilizzati, nuove applicazioni tecnologiche in ambito musicale, nuovi accessori per la musica e il musicista, innovazioni nel campo della fruizione della musica e altro che abbia un contenuto di innovazione (a insindacabile giudizio dell’organizzazione).


Al primo classificato ODLA va il Premio Leonardo - Innovazione per la Musica, che dà diritto a esporre l'invenzione al Web Marketing Festival di Rimini, ad un articolo di presentazione sulla freepress cartacea e digitale BigBox, a una borsa di studio da 500 euro per un sito web WDA - WebDesignArtist, a un'intervista in Casa FIM e a rotazione su MusicOnTV, alla presentazione all'interno della newsletter FIM.


Gli altri 6 progetti innovativi selezionati sono le Legature Autofissanti Kyndamo per ance di sax e clarinetti senza viti, il controller Mine Special Waves, costituito da "mattoncini" modulari elettronici e ideato da Riccardo Belingheri, la tastiera controller a moduli da un'ottava assemblabili Ottavia progettata da Silvio Scena, la batteria elettronica open source programmabile via Arduino e assemblabile Shapeshifter di Faselunare ideata da Francesco Mulassano e Alessandro Comanzo, la sordina ad aria compressa per tromba Decibella ideata da Damiano Bisognin e Luca Rizzi e il Tamburello LL di Antonello Iannotta, dotato di un sistema di blocco sonagli attivo.


Il progetto vincitore, insieme a molte delle innovazioni che hanno partecipato al Premio Leonardo e che sono state scelte dalla direzione saranno esposte al FIM e costituiranno la speciale area dedicata al PREMIO LEONARDO del Salone della Formazione e Innovazione Musicale.


A tutti i partecipanti al contest è garantita in ogni caso la pubblicazione sul sul sito web del FIM nonché sulla pagina Facebook del Premio Leonardo.


Ricordiamo che l'iscrizione al Premio Leonardo è gratuita.


Pubbliche Relazioni e Comunicati Stampa:
Piero Chianura - Cell. +39 3336511486 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinamento Media Partner e Accrediti Giornalisti:
Simona Cappelli - Cell. +39 3208319269 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info: www.fimfiera.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. +39 010 86 06 461