Guruh gipsy - Guruh gipsy (1977)
Label: autoproduzione
Issued: 1977
Superato lo stupore iniziale, potreste pervenire alla conclusione che la prima traccia del secondo album più bello di sempre (cit. Rolling stones 2007) tra quelli provenienti dalla quarta nazione più popolosa del mondo (cit. Wikipedia) è una suite tuttologica stile "Soffitta di Pippo" intrisa di estemporanei E-L-P-ismi (soprattutto E-ismi, o più precisamente Keithemersonismi) e sonorità che non esiterete a ricondurre alla tradizione folk Balinese. Nel prosieguo si alternano con indecifrabile discontinuità tecnicismi al piano (l'improbabile Chopin larung), mellotron, cori Balinesi, astrusità pentatoniche e assoli di un affare percussivo decisamente powermetal-morfico, perlomeno nei finimenti, che prende il nome di gamelan. I due traditionals in chiusura di album Janger 1897 Saka e Sekar Ginotan vi faranno esclamare a voce alta la frase "Che do bali". Dopodiché, vi sfuggirà un sorrisetto sotto i baffi.
Sì però avrei fretta: Indonesia maharddhika / Geger gelgel