Electric Mud - The Inner World Outside

Postato in Yasta la Vista

Scritto da: MAT2020

Questo utente ha pubblicato 2675 articoli.

Recensione di Fabio Rossi

 

Electric Mud The Inner World OutsideArtista: Electric Mud

Album: The Inner World Outside

Genere: Progressive/Alternative

Anno: 2022

Casa discografica: Timezone Records

Tracklist

  1. Exploring the Great Wide Nothing
    02.The Fear Within
    03. Around the Mind in 80 Lies
    04. Those Who Leave the World Behind
    05. Guardians of the Weather Machine
    06. Silent Stranger Suite
    07. Sérotonine
    08. Descent Into the Forsaken Valley
    09. Moving On

Lineup

Nico Walser: Lead Guitar, Synth, Arrangements, Mixing
Hagen Bretschneider: Bass
David Marlow: Piano
Judith Retzlik: Violins, Violas, Cellos
Timo Aspelmeier: Keyboards, Drum Programming, Percussion
Andrea Weiß: Programming

 

 

 

Dopo il riscontro positivo tributato al doppio album Quiet Days on Earth, pubblicato due anni orsono, il progetto artistico portato avanti dagli Electric Mud ha avuto un’importante evoluzione. La line up, che prima era composta dal duo Nico Walser e Hagen Bretschneider, si è notevolmente ampliata con l’aggiunta di Timo Aspelmeier, David Marlow, Judith Retzlik e Andrea Weiß. C’era, pertanto, curiosità attorno al nuovo lavoro.

Iniziamo con il dire che The Inner World Outside non delude le aspettative collocandosi tra le migliori release sinora ascoltate quest’anno. Si tratta di un disco interamente strumentale e multiforme che miscela classica, prog, jazz, funky, folk e sperimentazione con estrema perizia. Un lavoro ottimamente registrato che propone una musica da ascoltare con attenzione per essere assimilata in ogni sua singola sfaccettatura.

Lo stile può essere generalmente inquadrato nel progressive, ma gli Electric Mud amano definirlo Cinematic Prog Art tantoché le varie tracce potrebbero benissimo fungere da colonna sonora a un documentario dedicato al pianeta terra o, in generale, alla natura.

In questo senso l’apporto del compositore e direttore d’orchestra David Marlow si è dimostrato fondamentale conferendo al sound un approccio sinfonico che ben si attaglia alla definizione che il gruppo tedesco utilizza per descrivere la propria arte.

 

 
 

Alcune composizioni sono davvero formidabili: l’opener Exploring the Great Wide Nothing, con tastiere e suoni orchestrali che crescono gradatamente d’intensità per dissolversi improvvisamente in una musica soave con il violino e la chitarra acustici protagonisti, la sognante The Fear Within, la solenne Those Who Leave the World Behind, che si trasforma dapprima in un tema folk giocoso e poi in uno più rockeggiante, l’eterea incantevole Silent Strange Suite, con il violino a dominare, Descent into the Forsaken, con uno splendido pianoforte che si prende il proscenio nell’ambito di una traccia ancora una volta camaleontica, e la conclusiva celestiale Moving On.

Alcune scelte stilistiche le ho trovate meno convincenti: Around the Mind in 80 Lies presenta inizialmente tastiere un po’ troppo pompose, Guardians of the Weather Machine è eccessivamente sperimentale (sebbene poi esploda in una ritmica davvero trascinante) e Sérotonine, dall’ottimo incipit orientaleggiante, ha uno sviluppo nel complesso discreto. Al netto delle (pochissime) lacune che ho ravvisato, The Inner World Outside è un prodotto destinato a chi ha orecchie che amano costruzioni armoniche di gran classe. Voi siete tra questi?