Peppe Giannuzzi - Violinizer
Ma.Ra.Cash Records, 2013
Violinizer è l’album di fresca uscita realizzato da Peppe Giannuzzi.

Come nasce, artisticamente parlando, Peppe Giannuzzi?
Nonostante I molti anni di musica alle spalle, nasce veramente il giorno in cui venne chiamato a suonare con Stewart Copeland e “La Notte della Taranta”, in un Tour nel 2009. Trovarmi a suonare con Stewart, Vittorio Cosma e tutti gli altri grandissimi musicisti mi ha fatto capire che potevo e volevo stare in determinati contesti, e ho incominciato a pormi obiettivi più importanti.
Esiste un musicista che hai sempre considerato un esempio da seguire?
Non uno in particolare, oltre al “Capo”, Joe Satriani, seguo e apprezzo molti musicisti, la maggior parte chitarristi, tipo Mark Knopfler (Dire Straits) o Carlos Santana o Steve Vai, ognuno di loro ha delle caratteristiche diverse che mi attirano. Come violinisti ascolto Jean Luc Ponty, Lino Cannavacciuolo e Stephane Grappelli, ma per il concetto che ho io del violino preferisco avere una visione più “chitarristica” negli ascolti.
Come considereresti la tua musica, al di là dei generi precostituiti?
Questa è una bella domanda, perché ormai si tende ad etichettare tutto. Credo che Violinizer venga catalogato nella “World Music”, io posso dirti che come “piglio” è un album di musica rock, perché io parto sempre dal rock come concetto di base. Poi avendo la fortuna di muovermi in diversi generi musicali, probabilmente c'è un po' dimescolanza, l'importante (per me) è che ci sia una base rock, nel ritmo, nei suoni o nell'arrangiamento.
Ho letto una definizione che ti riguarda e che di dipinge come “il Satriani del violino”, ovvero un virtuoso dello strumento: cosa serve oltre alla tecnica sopraffina per diventare un grande musicista?
Premettendo che io non mi considero assolutamente un virtuoso, la tecnica deve essere solo un mezzo per arrivare allo scopo finale, che è quello di arrivare allo “stomaco” dell'ascoltatore, e per arrivare alla gente serve che la musica abbia un'anima.
E’ da poco uscito il tuo album Violinizer: che tipo di percorso musicale hai voluto raccontare?
Come dicevo prima, ho avuto la fortuna nella mia vita artistica, di muovermi attraverso diversi generi musicali, dal folk al blues al country all'etnico. Credo che Violinizer sia un sunto di tutto questo, con un filo conduttore comune a tutti i pezzi, il rock.
Chi sono stati i tuoi compagni di viaggio in questa avventura?
Cominciamo dal più importante, il mio manager, Giovanni Pollastri, credo che senza Giovanni Violinizer sarebbe uno dei tanti album che nessuno si filerebbe; poi tantialtri amici, tra cui Francesco Moneti (Modena City Ramblers), che ha messo la sua chitarra in tre pezzi, Roberto Gemma, storico fisarmonicista della Notte della Taranta, che ha fatto tutte le parti di tastiera e piano, e Angelo Fumarola, altro chitarrista che probabilmente, se fosse nato in Inghilterra, farebbe una concorrenza spietata a Mark Knopfler.
E’ prevista una promozione live del disco?
Stiamo valutando delle situazioni; io mi auguro che ci siano tantissimi concerti con Violinizer, anche perché la mia dimensione preferita rimane sempre il live.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Quante pagine hai a disposizione?
Nel breve sicuramente vorrei avere la possibilità di suonare i miei pezzi dal vivo, anche perché live hanno tutto il sapore rock che voglio trasmettere, poi sicuramente fare un altro album nel quale avere altre guest star... anzi a questo proposito ho un'idea abbastanza folle della quale per ovvi motivi scaramantici non voglio parlare!
Violino Silent Yamaha sv 100
Violino elettrico 5 corde Cantini VRT Series
Pedaliera BOSS GT-10
Hanno suonato: Roberto Gemma alle tastiere
Angelo Fumarola alla chitarra (acustica ed elettrica)
Francesco Fry Moneti alla chitarra elettrica nei brani 1,4 & 6
Voce recitata: Francesca Tomai; Eddy Giannuzzi (brano 5)
www.facebook.com (Violinizer)
http://www.myspace.com/peppegiannuzzi
Management & Promozione:
LowCoost Mgmt c/o Giovanni Pollastri