CORSI RIPERCORSI (Armando Corsi con Vera Torrero)

Scritto da: cspigenova

Questo utente ha pubblicato 270 articoli.
 
(De Ferrari Editore, 2018)

 

 

Amo le autobiografie musicali. Le amo al di là della mia passione per le sette note e per una ragione assai semplice: ogni autobiografia musicale ha sempre il passo del romanzo d’avventura perché, chi sceglie di votarsi ad Euterpe (così i Greci chiamavano la musa del pentagramma), sa come la vita diventi un dedalo di sacrifici, scelte difficili, rinunce, complicazioni, ansie, incomprensioni e molteplici imprevisti. Si va all’avventura con il proprio strumento al seguito ma non sempre si è seguiti, perché la strada è irta di difficoltà, i venti contrari sembrano più forti di quelli a favore.

Il chitarrista e compositore genovese Armando Corsi ha provato a raccontarsi con pochi tratti di penna, sostenuto nella prova dalla penna di Vera Torrero, e ne è uscita una narrazione avvincente e convincente. Proprio come un romanzo. Breve ma inteso (nonché corroborante).

E non solo: questa è anche la storia di una città di mare. Se Armando Corsi è il protagonista, Genova è lo spazio onnipresente del suo agire e del suo pensare, anche quando è stato lontano a crescere attraverso una ferrea gavetta sulle onde degli oceani.

Durante la navigazione ci si imbatte in incontri di rilievo, riportati sotto una luce vivida e brillante, di umana passione per il prossimo: ci sono gli artisti (famosi o no che siano, questo poco importa a Corsi) ma anche la vicinanza a chi è stato meno fortunato, pronto ad essere curato e consolato con una manciata di note sprigionate da un arpeggio.

E di note ne sono piovute a biscrome anche nel pomeriggio del 7 dicembre 2019, giorno in cui Corsi e la Torriero hanno presentato il volume nel tempio cantautorale di ViaDelCampo29rosso: il duo, oltrepassata l’occasionale veste scrittoria, ha deliziato i presenti con una gradevole performance di canzoni. Ovvio che ogni episodio canoro abbia offerto il La a Corsi per raccontare una vita ancora ricca di sorprese musica, perché, come dice lui, “ogni giorno è un nuovo giorno”.

Il libro è corredato di un prezioso apparato iconografico e di un CD antologico con i brani più rappresentativi del musicista genovese.

(Riccardo Storti)

Il volume è disponibile presso ViaDelCampo29rosso (così è una bella occasione per visitare una risorsa della nostra città).