THE BEREAVED - Darkened silhouette

Postato in Il Pozzo dei Dannati

Scritto da: franz

Questo utente ha pubblicato 1632 articoli.

2004 (Black Lotus Records/Audioglobe)

Vediamo se siete bravi: questa band proviene dalla Svezia, cosa potranno dunque suonare? È la vostra risposta definitiva? Beh siete dei geni, avete indovinato, logicamente melodic thrash/death. A volte mi domando quante siano le band provenienti dal paese scandinavo. Evidentemente non devono essere delle cime per andare a firmare un contratto per una label greca, però andiamo con ordine. Intanto si tratta del debut album, registrato presso gli “Studio Underground” (Carnal Forge, Construcdead) e con una copertina orribile. Le influenze come al solito comprendono In Flames, Dark Tranquillity, Soilwork, gli stessi Carnal Forge e via dicendo, non se ne può più!! Tuttavia vedo una luce in fondo al tunnel: nonostante l’inizio non sia certo esaltante, anzi nei primi 2 brani il sound è a dire il vero piattino, andando avanti il disco sembra mostrare qualche spunto vincente. Devo sottolineare per una volta la non ottima perizia tecnica del gruppo, nonostante la provenienza sia sinonimo di qualità, notabile in alcuni stacchi, nei cambi di tempo abbastanza imprecisi e caotici e negli assoli, seppur piacevoli. Le canzoni, che come al solito si assomigliano tutte, vanno via sparate ai 200km/h, merito anche di una batteria martellante, che impatta sui nostri musi come cazzotti belli tosti. È a metà album che però si scorge un netto miglioramento a mio avviso, e cioè con la comparsa di una melodia di sottofondo data da una flebile tastiera in grado di conferire un’aura misteriosa e maligna, quasi vampiresca (i Cradle of Filth non c’entrano niente in questo caso) a testimonianza del fatto che questi cinque ragazzoni siano, si giovani, ma anche talentuosi e pronti già dal prossimo album a fare il salto di qualità. Voglio citare un paio di pezzi che ho particolarmente apprezzato: “Devil’s dead” in pieno In Flames style e “Angel ablaze” vicino al black/death sinfonico dei Dragonlord di Eric Peterson. Sufficienza piena.

Voto: 65